Rivenditori autorizzati Arclinea
Siamo molto fieri di annunciare che da quest’anno siamo rivenditori autorizzati del prestigioso marchio di cucine Arclinea, azienda italiana sinonimo d’eccellenza fondata nel 1925 ed importante riferimento del settore a livello internazionale.

Progettare una cucina significa agire su argomenti sensibili a fatti semplici e concreti ma di straordinaria importanza perché amplificati dalla continua ripetizione nel quotidiano.
arch. Antonio Citterio
Collezione Arclinea
La cucina è il luogo della magica trasformazione del cibo: tra naturalità e cultura. In cucina si inventano riti, si disegnano desideri, si creano abitudini. La Collezione Arclinea è l’abaco di elementi compatibili per progettare, realizzare, risolvere felicemente esigenze reali e quotidiane. Perché la cucina deve essere un luogo in cui cucinare sia un piacere concreto, completamente personalizzabile, abitato da tecnologie innovative e da una creatività attuale oltre il tempo. È a partire da questi principi che Arclinea accompagna, interpreta, spesso anticipa, i grandi cambiamenti e le evoluzioni della società. Il concetto di Collezione Arclinea si descrive attraverso: il Progetto, le Lavorazioni Esclusive, la Trasversalità.

Le lavorazioni esclusive
Rendono unico il prodotto Arclinea lavorazioni esclusive, che sono frutto di una sapienza artigiana mai persa, alimentata dalla ricerca costante. Tradizione e professionalità si combinano alla tecnologia. Basta visitare la fabbrica per rendersi conto. L’attività manuale si alterna, nelle varie fasi, alle lavorazioni automatiche. Come il processo di produzione dell’anta di Lignum et Lapis o l’applicazione manuale della maniglia incassata di Italia, brevetto esclusivo Arclinea.

La trasversalità
La Collezione Arclinea è un abaco di elementi esclusivi, trasversali e differenzianti, legati da un lo conduttore: un unicum riconoscibile e inimitabile di soluzioni. Ogni nuovo prodotto integra e arricchisce il precedente, perché corrisponde a nuovi criteri di utilizzo e a nuove applicazioni. Spazi, funzioni, strumenti e flussi, sono collegati insieme da una comune matrice ‘architettonica’, grazie alla quale ogni prodotto progettato e ogni traduzione dello stesso nelle abitazioni, risponde alle necessità di un utilizzo concreto, quotidiano, creativo, condiviso.
Se organizzare una cucina può essere essenzialmente una questione di buon senso, il miglior progetto di design sarà quello che non si vede, ma di cui si incontra l’intelligenza in ogni gesto, in ogni momento umile o sublime della propria arte culinaria.
arch. Antonio Citterio